Regolamento del gioco
1. Descrizione del gioco
QuizVino è un applicazione di edutainment: attraverso un gioco a quiz mira a promuovere e diffondere la cultura del vino italiano nel mondo, in linea con i principi dell'Associazione EnApp APS, partner del progetto.
Il gioco consiste nella somministrazione di un quiz di dieci domande , scelte in modo casuale in una database di migliaia di quesiti, con quattro possibili risposte, di cui una sola è esatta.
La somma delle risposte positive indica il punteggio della sessione, calcolato in decimi.
2. Download dell'applicazione
Per giocare è necessario utilizzare l'ultima versione dell'applicazione, scaricabile gratuitamente dai principali store online (alla data di pubblicazione del presente regolamento è possibile scaricarla dall'App Store di Apple).
3. Modalità di gioco
Il giocatore può decidere se giocare in modalità “ospite” oppure in modalità “loggato”. Nella seconda opzione è necessaria l'autenticazione del profilo.
3.1 Gioco in modalità ospite
La sessione in modalità “ospite” inizia attraverso il pulsante dedicato che, in maniera immediata, avvia la somministrazione delle domande. Al termine della sessione il giocatore visualizza il risultato conseguito.
3.2 Gioco in modalità "loggato"
La sessione in modalità “loggato” prevede, prima della somministrazione delle domande, la scelta del metodo di login: attraverso l'account QuizVino, immettendo email e password utilizzata in fase di registrazione (vedi punto 3.3. del presente regolamento) oppure attraverso il social login (alla data di pubblicazione del presente regolamento è possibile utilizzare le piattaforme social di Facebook, Google ed Apple).
L'autenticazione consente al giocatore di visualizzare, prima dell'inizio della sessione, la schermata Home dove sono riepilogate alcune informazioni del suo profilo giocatore: attraverso la barra di navigazione, è possibile consultare la classifica mondiale, la bacheca badge, la cantina virtuale, la pagina delle domande preferite per l'approfondimento, le FAQ ed altri moduli dell'applicazione.
3.3 Creazione account QuizVino
Per creare un account QuizVinoTM è richiesto un nickname univoco, una mail valida (verrà richiesta una conferma di registrazione) ed una password di autenticazione. I dati saranno visibili nella sezione “Profilo” dell'app e saranno modificabili. I dati forniti saranno trattati nel rispetto della legislazione vigente ed in particolare delle norme previste dal GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati e del D.Lgs. 101/2018.
4. Classifica Mondiale
Il punteggio ottenuto in ogni singola sessione di gioco contribuisce alla formazione del punteggio globale del giocatore che, se loggato, viene registrato nella classifica mondiale dei giocatori di QuizVino.
Il calcolo del punteggio riportato nella classifica mondiale di QuizVino è ottenuto mediante il seguente calcolo:
Punteggio classifica mondiale = (Numero risposte esatte/Numero sessioni effettuate) + (Numero sessioni in cui si è conseguito un punteggio di 8/10 *0,8) + (Numero sessioni in cui si è conseguito un punteggio di 9/10 * 0,9) + (Numero sessioni in cui si è conseguito un punteggio di 10/10 * 1).
A parità di punteggio si posiziona prima in classifica il giocatore che ha il maggior numero di bottiglie in cantina.
A parità di tutte le condizioni precedenti, prevarrà l'anzianità di iscrizione, certificata dall'ora, dal minuto e dal secondo in cui il server della piattaforma di gioco registra la richiesta d'iscrizione (dato visibile sul profilo utente).
5. Bacheca virtuale e badge annuali
Il gioco prevede, per i soli giocatori loggati, la possibilità di ottenere dei badge annuali, che da conservare nella propria bacheca virtuale. I badge possono essere ordinari e speciali.
5.1 Badge ordinari
Ogni badge ordinario sarà attribuito al raggiungimento di una prestabilita soglia di crediti badge guadagnati dal giocatore nell'anno di gioco, che va dal 30 ottobre al 29 ottobre dell'anno successivo. Per guadagnare un credito badge è necessario conseguire un punteggio, in sessioni effettuate in modalità loggato, comprese tra 8/10 e 10/10.
Alla data dell'emissione del seguente regolamento possono essere conseguiti i seguenti badge annuali:
Amatore – Dopo la prima sessione di gioco, indipendentemente dal punteggio
Sommelier – Al raggiungimento di 50 crediti badge
Titolare di enoteca – Al raggiungimento di 100 crediti badge
Cultore della materia – Al raggiungimento di 200 crediti badge
Enologo – Al raggiungimento di 500 crediti badge
Vigneron – Al raggiungimento di 1000 crediti badge
I badge annuali sono storicizzati alla data 29 ottobre di ogni anno.
Badge speciali
Badge speciali possono essere assegnati al conseguimento di particolari obiettivi di volta in volta stabiliti e/o nel corso di contest creati dagli organizzatori del gioco.
6. Cantina virtuale
6.1 Bottiglie ordinarie
Oltre a scalare la classifica mondiale ed ottenere i badge per decorare la bacheca , il giocatore potrà collezionare delle bottiglie virtuali da conservare nell'apposita cantina del giocatore.
Ogni settimana, effettuando un numero minimo di tre sessioni di gioco in tre giorni diversi della settimana, il giocatore vincerà una bottiglia virtuale da collezionare.
6.2 Bottiglie speciali
Bottiglie speciali possono essere assegnate al conseguimento di particolari obiettivi di volta in volta stabiliti e comunicati e/o nel corso di contest creati dagli organizzatori del gioco.
7. Raccolta preferiti
Nella pagina di riepilogo della sessione di gioco, al termine del quiz, è possibile attraverso il tasto dedicato salvare una o più domande nella Raccolta Preferiti. In questa scheda è possibile archiviare le domande che si desiderano approfondire attraverso gli strumenti forniti dall'applicazione (il blog di QuizVinoTM raggiungibile all'indirizzo web: www.ilvinodelladomenica.itTM ) o altre risorse online.
8. Blog dedicato - ilvinodelladomenica.it
www.ilvinodelladomenica.it – un blog di QuizVino
sono pubblicati post, spunti ed approfondimenti sul mondo del vino. Attraverso un meccanismo di tag e parole chiave, per ogni domanda presente nel quiz esiste un collegamento ad uno o più contenuti che permettono l'approfondimento diretto della tematica o rimandano ad altre risorse disponibili in rete. Il blog è curato da una redazione che provvede, a cadenza settimanale, all'aggiornamento dei contenuti e all'ampliamento del database delle domande.